​Studio Odontoiatrico
Prof. Maurizio Grande
Sedazione Cosciente
Nel nostro studio vige una filosofia di lavoro tesa alla riduzione e alla completa eliminazione del dolore.
Tutte le prestazioni vengono eseguite sotto anestesia per garantire al paziente il massimo confort durante e dopo la seduta.
La sedazione cosciente con il protossido di azoto (gas esilarante) e' da molto anni diffusa negli Stati Uniti e in Canada con essa si induce un senso di profonda rilassatezza, riducendo la carica emotiva, la percezione del dolore e lo stato ansioso, aumentando la trattabilità del paziente che si crogiola in uno stato di dormi veglia collaborativo.
La sedazione non ha effetti collaterali e' puo' essere effettuata anche su bambini piccoli e cardiopatici.
E’ anche disponibile per i pazienti che lo richiedano l’intervento della nostra anestesista per una sedazione più profonda per “dormire” tranquillamente durante la seduta odontoiatrica, nel massimo del confort e della sicurezza possibili.
Con la sedazione e' possibile effettuare presso il ns studio:
-
Igiene e levigatura
-
Pedodonzia (terapia sui bambini)
-
Terapie su portatori di handicap cognitivi
-
Interventi di Chirurgia Orale e Implantologia
-
Trattamenti di pazienti odontofobici
-
Trattamenti odontoiatrici di routine
-
Presa delle impronte in pazienti con forte riflesso emetico
Igiene e parodontologia
La semplice pulizia dei denti e le manovre di levigatura parodontale giovano dell'ausilio della sedazione per l'effetto analgesico del protossido.
La seduta di igiene viene vissuta dal paziente in tutto comfort come un momento di relax rendendolo un evento "piacevole".
Pedodonzia
Notoriamente i bambini sono i soggetti che subiscono maggiormente il problema “dell’ansia odontoiatrica”, che spesso sfocia nella più completa non collaborazione.
La sedazione risolve questo eliminando completamente nel bambino lo stress e rendendolo collaborativo, la seduta dal dentista sara' percio' vissuta dal bambino come un momento positivo.
Portatori di handicapp
Alcune categorie di portatori di handicap (autistici, ritardi cognitivi di vario grado, down, ecc) non sono collaborativi con il dentista e quindi sono spesso impossibilitati ad essere sottoposti a cure odontoiatriche ambulatoriali richiedendo nei casi piu' gravi il ricovero.
La sedazione puo' risolvere radicalmente questo problema rendendo il paziente portatore di handicapp collaborativo e sereno.
Implantologia e chirurgia orale
Gli interventi di chirurgia orale “obbligano” il paziente a sedute a volte lunghe che generano stress e stanchezza, la sedazione aiuta ad affrontare tutte le fasi dell’intervento in modo sereno e collaborativo annullando lo stress e diminuendo la percezione del tempo trascorso.
Spesso il paziente si alza "riposato" dopo un intervento anche lungo sotto sedazione.
​
Fobie odontoiatriche e altre situazioni quotidiane
Il problema delle fobie odontoiatriche è molto diffuso anche nei soggetti adulti e ciò allontana questi dagli studi odontoiatrici.
Vi sono poi situazioni di interventi quotidiani, come la presa delle impronte, l’ablazione del tartaro, la fobia degli aghi ecc che spesso provocano un vero e proprio rifiuto delle cure odontoiatriche.
La sedazione risolve tutti questi problemi rilassando questi pazienti e annullando il loro stato di ansia permettendone cosi' l'avvicinamento ai trattamenti odontoiatrici.